< TORNA Agli altri lavori
Bello et ornatissimo podcast. Produzione di Gabriele Beretta per la Diocesi di Mantova
puoi ascoltarlo su

Bello et ornatissimo

di Elena Messana
Argomento: Arte - Storia - Messale di Barbara di Brandeburgo
Autore: Elena Messana
Produzione: Gabriele Beretta per l'Archivio Storico Diocesano
Durata: due puntate (rispettivamente di 30 e 45 minuti)
Data di pubblicazione: 10 dicembre 2024

Uno missale molto bello et ornatissimo“: il Messale di Barbara di Brandeburgo è un codice miniato dal valore inestimabile, commissionato dai Gonzaga intorno al 1440, nel periodo di massimo splendore della loro dominazione a Mantova.

Uno missale molto bello et ornatissimo” così lo definiva nel 1450 il marchese Ludovico II: non si era badato a spese pur di commissionare ad artisti rinomati un libro liturgico di altissimo livello.
Sui vari committenti della corte, si impone una straordinaria figura femminile: Barbara di Brandeburgo, colta, autorevole e abile diplomatica.  

Oggi quest’opera è il fiore all’occhiello del Museo Diocesano di Mantova.

L’indagine sui pigmenti e sull’attribuzione delle miniature offre l’occasione di raccontare la storia di un messale prezioso, non solo come oggetto di collezionismo, ma come testimone di sei secoli di vicende. È una storia di artisti, prelati, studiosi, potenti e ladri, che ne hanno segnato fortuna, oblio e riscoperta. Il messale, legato alla corte dei Gonzaga, custodisce misteri come il furto che si è consumato tra il 1910 e il 1913. Recenti rivelazioni hanno svelato anche il salvataggio del codice durante la Prima guerra mondiale. 

Questo podcast vuole far sentire il più possibile la viva voce di coloro che ogni giorno si dedicano a studiare, tutelare e far conoscere il Messale di Barbara, nel loro ambiente: la città di Mantova.  

L’opera è presentata sia come oggetto concreto, con dettagli su funzione, tecnica e colori, sia nella sua dimensione umana. Emblematica è la vicenda di Belbello da Pavia, sostituito dopo vent’anni da un miniatore più giovane, preferito da Barbara di Brandeburgo. Sul tutto si percepisce l’influenza di Andrea Mantegna, simbolo dell’umanesimo mantovano.

La realizzazione di questo podcast è una delle azioni previste dal progetto “La nuova storia del Messale di Barbara: immagini, indagini e racconti” della Diocesi di Mantova con il contributo di Regione Lombardia, ideato dalle archiviste Cecilia Baraldi e Matilde Silla Sgarbi.

Le puntate di “Bello et ornatissimo”

Prima puntata

Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un codice miniato dal valore inestimabile, commissionato dai Gonzaga intorno al 1440, nel periodo di massimo splendore della loro dominazione a Mantova.
Indaghiamo sulle ragioni di natura artistica, religiosa e politica che hanno portato alla realizzazione di quest’opera.
Sebbene non fosse la committente originaria, Barbara ne guidò la realizzazione, imponendo il suo stemma nella miniatura dell’Ascensione. Figura centrale alla corte dei Gonzaga, il suo ritratto spicca nella Camera degli Sposi di Mantegna, accanto a Ludovico Gonzaga e al figlio Francesco. Le miniature del messale, create da Belbello da Pavia e Girolamo da Cremona, segnano il passaggio dal tardogotico al Rinascimento.
Ospiti di questa puntata:

  • Don Massimiliano Cenzato, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova
  • Stefano L’Occaso, direttore del Museo di Palazzo Ducale di Mantova
  • Andrea Rossi, Direttore scientifico del Laboratorio Di.Ar. – Diagnostica per Immagini e Beni Culturali
  • Don Stefano Savoia, direttore dell’ufficio Beni culturali, edilizia di culto e arte sacra della Diocesi di Mantova

Seconda puntata

Dal 1554, il Messale di Barbara di Brandeburgo appartiene alla Chiesa, donato dal cardinale Ercole Gonzaga al Capitolo della Cattedrale di Mantova. Nel XX secolo è stato al centro di un giallo: nel 1913 si scoprì il furto di alcune miniature, vendute illegalmente. Chi è il colpevole? E come è stato commesso il furto? l Messale ha vissuto anche un’altra avventura. Durante la Prima guerra mondiale, fu salvato in segreto dopo Caporetto per motivi di sicurezza.
Oltre a soddisfare alcune curiosità su questo capolavoro, alcuni esperti illustrano le indagini scientifiche svolte di recente per rispondere ad alcune questioni relative alle sue straordinarie miniature.
Ospiti di questa puntata:

  • Roberta Benedusi, responsabile della Sezione Manoscritti, Libro antico e Rari della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova
  • Don Massimiliano Cenzato, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova
  • Andrea Rossi, Direttore scientifico del Laboratorio Di.Ar. – Diagnostica per Immagini e Beni Culturali
  • Don Stefano Savoia, direttore dell’ufficio Beni culturali, edilizia di culto e arte sacra della Diocesi di Mantova 
  • Debora Trevisan, funzionaria storica dell’arte della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi
  • Paolo Zannini, professore di Chimica Analitica – Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia.
VUOI REALIZZARE UN PODCAST?
Contattami e raccontami la tua idea
Contattami