Lo straordinario mondo dei vermi tra letteratura, scienza, cucina e archeologia. Sulla vita sfortunata dei vermi è un podcast di Corraini Edizioni. Quattro puntate per farvi dubitare di tutto quello che credevate di sapere sui lombrichi.
Conduzione: Costanza Faravelli
Coordinamento editoriale: Benedetta Lelli
Editing e montaggio: Gabriele Beretta
Musiche: Paolo Schiamazzi
“Per scrivere Sulla vita sfortunata dei vermi. Trattato abbastanza breve di storia naturale – racconta l’autrice Noemi Vola – ho raccolto materiale sui vermi per almeno quattro anni, e quando ho smesso di farlo ho capito che non sarebbe mai stato abbastanza. Ci si può forse illudere che parlare di vermi in modo esaustivo sia possibile, ma andando avanti si capisce che sono esseri in continua trasformazione e per questo motivo le cose da dire sul loro conto diventano sempre più numerose e complicate. Per questo abbiamo sentito il bisogno di fare un podcast, per continuare a parlare di vermi.”
Sulla vita sfortunata dei vermi. Gli episodi
Episodio 1. Perché dei lombrichi non possiamo proprio fare a meno (anche se non lo sappiamo). Con le interviste all’entomologo Gianumberto Accinelli e al presidente di Conitalo Fabio Barone.
Episodio 2. Vermi, libri e problemi. Breve excursus sulla letteratura a tema lombrico. Con le interviste a Toon Tellegen, autore due volte candidato all’Hans Christian Andersen Award, Alice Socal, autrice e fumettista, e Olivier Douzou, autore.
Episodio 3. Pizza ai lombrichi. Ricette a base di insetti per un ecosistema sostenibile. Con le interviste a Fabio Barone di Conitalo e Giulia Tacchini di Entonote.
Episodio 4. Conservare e disseppellire. Affinità e divergenze tra l’archeologo e il lombrico. Con intervista a Giacomo Scarpelli (storico della filosofia).