< TORNA Agli altri lavori
Copertina di DOI Denominazione di origine inventata. Un podcast prodotto da Gabriele Beretta.
puoi ascoltarlo su

DOI Denominazione di Origine Inventata – Stagione 2

di Alberto Grandi e Daniele Soffiati
Genere: Divulgazione storica - Conversational
Argomento: Cucina italiana
Autore: Alberto Grandi e Daniele Soffiati
Produzione: Gabriele Beretta per One Podcast
Durata: 24 puntate - circa 20 min. cad.
Data di pubblicazione: dal 26 maggio 2022

Ritorna DOI. Denominazione di Origine Inventata. In questa seconda stagione i due autori affrontano sempre il tema della cucina italiana, smascherando i falsi miti e i luoghi comuni sulla nostra tradizione culinaria. 

I nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La “Carbonara” è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine.
La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime sono in realtà invenzioni recenti.
Con DOI – Denominazione di Origine Inventata, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, separano la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

Novità di questa seconda stagione: in coda ad ogni episodio gli autori citano alcuni titoli di libri da considerare come piccola bibliografia

Ascolta le puntate della quarta serie
Ascolta le puntate della terza serie.
Ascolta le puntate della prima serie.

DOI Denominazione di Origine Inventata. Gli episodi della Stagione 2

Siamo tornati… con la pizza!Episodio 1

Nella prima stagione ne abbiamo parlato solo tre minuti…che hanno scatenato un putiferio! Dal ruolo degli americani nella sua diffusione alla storia della pizza “Margherita”. Facciamo allora piazza pulita di leggende e frottole con un’intera puntata dedicata al nostro piatto più famoso nel mondo.

E allora Pellegrino Artusi? – Episodio 2

“La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” è la pietra miliare della cucina domestica italiana. Siete però sicuri di conoscere davvero questo ricettario immortale e il suo improbabile autore, Pellegrino Artusi da Forlimpopoli?

Se in paradiso non c’è il cioccolato, non ci voglio andare – Episodio 3

Dagli aztechi, per i quali era solo una bevanda (amara), fino ai baci perugina e alla Nutella: la storia del cioccolato è lunga migliaia di anni, non è esente da “denominazioni di origine inventata” e riserva tanti colpi di scena!

I cibi afrodisiaci esistono? – Episodio 4

Da migliaia di anni l’umanità è a caccia di alimenti eccitanti: peperoncino, crostacei, molluschi, uova, champagne… Naturalmente, l’Italia non può mancare nella lunga e avventurosa storia della cucina afrodisiaca. Una storia fatta di cibo, eros…e tanta fantasia!

I salumi e il boomerang della tipicità – Episodio 5

La mummia del Simulaun, cinquemila anni fa, mangiava speck di stambecco? Gli schiavi dell’antica Roma facevano davvero il pieno di energie col lardo di Colonnata? E che dire delle tradizioni centenarie dei nostri prosciutti crudi? Con questa puntata vacilleranno le vostre certezze sul mito dei cento salumi tipici italiani. Inoltre, scoprirete che cos’è il “boomerang della tipicità”.

L’incredibile storia del ghiaccio, della neve e del frigorifero – Episodio 6

Fin dall’antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili. Utilizzati per preparare specialità gastronomiche ricercate, trasportati nei modi più curiosi, creati artificialmente dopo mille difficoltà, il ghiaccio e la neve sono stati protagonisti di una millenaria epopea mondiale, dalla Mesopotamia alla Cina imperiale, dalle corti dell’Italia rinascimentale alla seconda guerra mondiale. E nulla più del frigorifero ha cambiato la nostra vita e le nostre abitudini alimentari.

Con Massimo Montanari: breve storia degli spaghetti al pomodoro – Episodio 7

Il più italiano dei piatti non ha nulla di italiano. Seguiamo le tracce degli spaghetti al pomodoro dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa, con un ospite d’onore, il più grande storico dell’alimentazione del nostro paese e non solo: Massimo Montanari, professore di storia medievale e storia dell’alimentazione all’università di Bologna.

Gli aperitivi e i cocktail. Agitato non mescolato – Episodio 8

A quando possiamo far risalire il concetto di aperitivo nel suo significato moderno? Davvero lo Spritz ha origini austroungariche? Da dove deriva l’usanza dell’happy hour? Perché il cocktail preferito di James Bond è il Martini “agitato non mescolato”? Scoprite questo e molto altro in questa puntata di DOI Denominazione di Origine Inventata dedicata agli aperitivi e ai cocktail.

A tutta birra! – Episodio 9

La birra ha un’origine millenaria, risalente addirittura agli albori della civiltà. Dalla Cina alla Mesopotamia, dalla Germania all’Italia, andiamo alla sua scoperta ripercorrendone storia, curiosità e riti collettivi. Perché, come dice Homer Simpson: “Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa, e io credo che tra poco mi farò una birra”.

La pastasciutta è antifascista – Episodio 10

Il 25 luglio è il giorno della pastasciutta antifascista, manifestazione che da almeno un decennio è sempre più diffusa e partecipata in tutto il Paese. Richiamando i motivi per cui il regime osteggiava la pasta, ricordiamo il gesto che nel 1943 fecero i sette fratelli Cervi – trucidati solo pochi mesi dopo – organizzando a Campegine, nel Reggiano, una grande distribuzione di pastasciutta per festeggiare l’illusoria caduta del fascismo.

Il gelato – Episodio bonus

Artigianale o confezionato? Dalla Sicilia medievale al matrimonio di Caterina de’ Medici, dalla Napoli del ‘700 alla produzione industriale, con questa puntata bonus andiamo alla scoperta di origini e segreti di uno dei nostri vanti nel mondo: l’Italian Ice Cream.

I nostri nonni mangiavano meglio di noi? – Episodio 11

Sentiamo ripetere spesso che i nostri nonni mangiavano meglio di noi. Cibi più buoni, più genuini, più sani. Ma è davvero così? E se è davvero così, quand’è che la nostra dieta avrebbe cominciato a peggiorare? E perché? Ripercorriamo in questa puntata l’alimentazione degli italiani negli ultimi 150 anni.

La politica in cucinaEpisodio 12

Dagli antichi romani a Carlo Magno, dalla Versailles di Luigi XIV a Napoleone, da Adolf Hitler ai leader di oggi: in questa puntata di DOI Denominazione di Origine Inventata andiamo alla scoperta dell’intreccio – vecchio quanto il mondo – tra cibo, potere e politica.

Il Profumo – Gli odori del cibo (e non solo) nella storia – Episodio 13

Gli odori del cibo, delle persone e delle cose nei tempi passati. Prendendo spunto dal memorabile romanzo “Il profumo” di Patrick Süskind, in questa puntata si parla delle condizioni igieniche nelle quali l’umanità ha a lungo vissuto e mangiato.

I tabù alimentari nelle religioni – Episodio 14

Per quale motivo, in certe giornate, mangiamo “di magro”? Perché le religioni hanno così tanti divieti alimentari? Qual è il significato del cibo nei riti seguiti da miliardi di persone? Dal cristianesimo all’islam, dall’ebraismo all’induismo, scopriamolo con questa puntata.

Guida per cervelli affamati – Episodio 15

Perché da bambini odiamo le verdure? Per quale motivo il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro? E come mai, anche se la pancia è piena, c’è sempre posto per il dolce? Tra geni e memoria, logica ed emozioni, le neuroscienziate Carol Coricelli e Sofia Erica Rossi, ospiti di questa puntata, ci spiegano come il cibo, più che di pancia, sia una questione di cervello.

Le paure alimentari – Episodio 16

OGM, olio di Palma, glutine, conservanti, coloranti, grassi idrogenati: temiamo molti cibi, ritenendoli pericolosi. Non si tratta di paure nate solo dopo l’industrializzazione e la globalizzazione. Come scopriremo in questa puntata, anche in passato società con la perenne paura della carestia e della fame rinunciavano a consumare determinati alimenti (il tonno, il mais, il pomodoro, le patate, il tacchino…) per il timore, quasi sempre ingiustificato, che potessero essere dannosi per la salute.

Bugie nel carrello con Dario Bressanini – Episodio 17

L’idea che “naturale” equivalga a “sano” corrisponde al vero? Che cos’è esattamente il Kamut? Le patate al selenio fanno bene alla salute? Esiste la mortadella al 100% naturale? E ancora, cos’è “la scienza delle pulizie”? Scopriamo questo e molto altro col “nostro amichevole chimico di quartiere”, uno dei più noti divulgatori scientifici italiani: il professor Dario Bressanini.

La cucina tra tv, pubblicità e social network – Episodio 18

In questa puntata di DOI Denominazione di Origine Inventata scopriamo come i media, negli ultimi 100 anni, hanno cambiato i consumi degli italiani. In questa puntata partiamo dai manifesti pubblicitari di inizio Novecento per arrivare alla Rai di “Carosello”, che dal 1957 ha contribuito a modificare la spesa e le abitudini alimentari nel nostro Paese.

La cucina tra tv, pubblicità e social network – Episodio 19

I cooking show dagli albori ad oggi; il cibo in musica e al cinema; la rivoluzione della tv commerciale, la cucina sul web e sui social network: si conclude il viaggio dedicato all’impatto dei media sui consumi alimentari degli italiani.

Italia, Francia, sushi e poke con Tommaso Melilli – Episodio 20

Che differenza c’è tra i nostri ristoranti e quelli dei cugini d’oltralpe? Quali sono le mode gastronomiche degli ultimi anni? Sapete che i cuochi si dividono in due categorie? E infine, la ricordate la polemica legata agli spaghetti alla puttanesca? Parliamo di questo e molto altro con una figura decisamente poliedrica nel mondo della cucina italiana: Tommaso Melilli, chef, scrittore ed editorialista de “Il Venerdì” di Repubblica con la seguitissima rubrica Pentole e Parole.

Cibo e guerra – Episodio 21

Le guerre sono sempre state vinte da chi ha più soldi e più cibo per sfamare i soldati. Ma come si nutrivano gli eserciti nell’antichità e nei secoli passati? Cosa e come mangiavano gli italiani durante le due guerre mondiali? Scopriamolo con questa puntata, purtroppo ancora drammaticamente d’attualità.

Sovranità alimentare, gastronazionalismo e piadina romagnola con Ermezio – Episodio 22

Che cos’è la “sovranità alimentare” di cui tanto si è parlato nelle ultime settimane? Cosa si intende per “gastronazionalismo”? Per quale motivo piadina romagnola e focaccia di Recco stanno agli antipodi? Qual è la vera storia dell’aceto balsamico? Scopriamo tutto questo (e molto altro) con un graditissimo ospite: Michele Antonio Fino, Ermezio su Instagram, professore di Storia del Diritto Romano all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, viticoltore di qualità e autore di libri e saggi che hanno fatto molto discutere.

Gamberi, cipolle, pistacchi, panettoni…e Marx! – Episodio 23

Lo sapete che il gambero rosso di Mazara del Vallo non esiste? Che dire invece della cipolla di Tropea e dei pistacchi di Bronte? Da quanto tempo mangiamo il panettone artigianale? In questa puntata torniamo a raccontare come, spesso e volentieri, le DOP siano un’illusione, scoprendo che il primo a spiegarcelo fu nientemeno che Karl Marx ne “Il Capitale”!

La scimmia in cucina – Episodio 24

Gli uomini preistorici furono raccoglitori prevalentemente vegetariani, charognards (sì, “mangiacarogne”), cacciatori, infine agricoltori.  Nell’ultima puntata della seconda stagione di DOI, torniamo a dove tutto ebbe inizio, alle vere origini della nostra alimentazione e di tutti noi.

VUOI REALIZZARE UN PODCAST?
Contattami e raccontami la tua idea
Contattami