< TORNA Agli altri lavori
Copertina del podcast DOI Denominazione di origine inventata. Quarta stagione. Un podcast prodotto da Gabriele Beretta.
puoi ascoltarlo su

DOI Denominazione di Origine Inventata – Stagione 5

di Alberto Grandi e Daniele Soffiati
Genere: Conversational
Argomento: Cucina italiana
Autore: Alberto Grandi e Daniele Soffiati
Durata: 36 episodi di 20 minuti circa ciascuno
Data di pubblicazione: gennaio 2025

DOI. Denominazione di Origine Inventata Stagione 5, ancora una volta getta nuova luce sulla storia dell’alimentazione e, in particolare, sulla cucina italiana. I due autori, Alberto Grandi, professore di Storia dell’Alimentazione e preside del corso di laurea in Economia e Management all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, sono pronti a svelare i misteri e a smascherare i miti che circondano la nostra tradizione culinaria.
La quinta stagione di DOI è una mia produzione in esclusiva per OnePodcast.

Sebbene i nostri prodotti tipici siano rinomati per il loro gusto squisito, la loro storia è spesso distorta, iniziando approssimativamente dagli anni ’70.
La ricerca storica, quasi senza eccezione, smaschera le radici antiche delle nostre specialità culinarie, rivelando che molte ricette che crediamo avere origini secolari sono in realtà creazioni piuttosto recenti, frutto di un intricato intreccio di influenze culturali e storiche.

Attraverso DOI, gli autori si immergono in un viaggio affascinante, distinguendo con precisione chirurgica la verità dalle narrazioni pubblicitarie e dalle leggende popolari, portando alla luce le autentiche radici dei nostri piatti più amati e iconici.

DOI Denominazione di Origine Inventata – Stagione 5. Gli episodi

Hamburger, sandwich, panini e paninari – Episodio 79

Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origini inventate, la quinta stagione di DOI comincia con una puntata tutta dedicata a due fette di pane…con qualcosa in mezzo!

L’uovo di Dante e il peccato della Gola – Episodio 80

La Gola, peccato capitale! Dante Alighieri scaglia i golosi all’inferno…ma cosa si mangiava nella Firenze del Duecento e del Trecento? Quali erano i gusti culinari del Sommo Poeta? E infine: il Conte Ugolino ha davvero mangiato i propri figli?

 A tavola con Hitchcock, Bud Spencer e Hannibal Lecter! – Episodio 81

Le manie e le fobie culinarie di attori e registi, i grandi film dedicati alla tavola, le serate gastronomiche dei mostri sacri del cinema italiano, i piatti più famosi apparsi sul grande schermo: gustatevi questa puntata su cibo e cinema! E in coda, come dessert, non perdete l’intervento dell’ospite d’eccezione Betty Senatore.

Patatine, patate e l’anno senza estate – Episodio 82

Oggi le mangiamo in mille modi, ma le patate hanno impiegato tanto tempo per essere accettate in Europa, e ancor di più in Italia. Ecco la loro incredibile storia, attraversata da pestilenze, carestie, farmacisti, prigioni, malattie immaginarie, eruzioni vulcaniche e dal famigerato “anno senza estate”! Infine, questa puntata darà la risposta a una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita: “chi ha inventato le patatine fritte?”.

Polenta, pellagra e popcorn – Episodio 83

In questa puntata di DOI. Denominazione di Origine Inventata parliamo della storia del mais e della polenta, le strampalate teorie mediche sulla diffusione della pellagra, il legame tra popcorn, cinema e forno a microonde: preparatevi ad una puntata piena di curiosità.

Sudamerica! – Episodio 84

La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani…in Sudamerica! Sì, perché la cucina italiana si è sviluppata in America Latina in maniera autonoma e spesso scollegata da quello che avveniva nel nostro Paese. Perché la cucina italiana non esiste, ma esiste la cucina degli italiani, anzi, esistono le cucine degli italiani nel mondo!

Speck, mummie e prosciutti – Episodio 85

Lo speck “dell’età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del Wwf: da 8500 suini allevati in Alto Adige si possono produrre più di 7 milioni e mezzo di baffe di speck?

Sapore di sale – Episodio 86

Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI.

Il paese del mille formaggi – Episodio 87

Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni…

Cosa resterà degli anni 80 – Episodio 88

Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna…tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta.

Esiste un gusto italiano? – Episodio 89

In questa puntata di DOI. Denominazione di Origine Inventata ci chiediamo se siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini.

La storia di DOI Denominazione di Origine Inventata

La sinergia tra libri e podcast è un fenomeno sempre più diffuso e apprezzato dal pubblico. In questo articolo pubblicato sul blog del sito, esploro la storia di DOI Denominazione di Origine Inventata e racconto di come un’opera letteraria può trasformarsi in un podcast di successo, per poi ritornare alla sua forma originaria di libro.

L’evoluzione di DOI rappresenta un esempio emblematico di questa sinergia. Partito come un libro ricco di riflessioni sulla storia dell’alimentazione e della cucina italiana, DOI ha conquistato il pubblico con la sua profondità e originalità. Tuttavia, il suo viaggio non si è fermato qui.
Attraverso la trasformazione in un podcast, DOI ha avuto la possibilità di raggiungere un pubblico ancora più vasto, offrendo un’esperienza di apprendimento e intrattenimento attraverso un formato accessibile e coinvolgente. Le voci degli autori, arricchite da interviste, approfondimenti e aneddoti, hanno reso la narrazione ancora più vivida e coinvolgente.

Ma l’avventura di DOI prosegue. Grazie al suo successo come podcast, l’opera verrà riadattata e ampliata per ritornare alla sua forma originale di libro. Questa trasformazione completa il ciclo, consentendo ai lettori di immergersi ancora una volta nelle pagine di DOI, approfondendo ulteriormente le tematiche trattate e godendo di una nuova prospettiva sulla storia della cucina italiana.

In un’epoca in cui i confini tra i diversi media sono sempre più sfumati, storie come quella di DOI dimostrano il potenziale creativo e innovativo della collaborazione tra libri e podcast. Una sinergia che non solo arricchisce l’esperienza del pubblico, ma apre anche nuove porte per autori e creatori, permettendo loro di esplorare e condividere le proprie storie in modi sempre più stimolanti e originali.

Leggi l’articolo

VUOI REALIZZARE UN PODCAST?
Contattami e raccontami la tua idea
Contattami