< TORNA Agli altri lavori
Podcast I pensieri lunghi. Berlinguer tra passato e presente. Producer: Gabriele Beretta
puoi ascoltarlo su

I pensieri lunghi. Berlinguer tra passato e presente

di Andrea Aimar ed Emanuele Monterotti
Genere: Narrativo
Argomento: Storia italiana
Autore: Andrea Aimar ed Emanuele Monterotti
Produzione: Gabriele Beretta
Durata: 5 puntate - 20 minuti circa ciascuna
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025

Era l’11 giugno del 1984 quando la notizia della morte di Enrico Berlinguer scuote l’Italia intera. A quarant’anni di distanza torniamo alle idee di Berlinguer per capire cosa resta di quella storia. Ci sono alcune parole chiave che meglio di altre riescono a condensare ciò che è stato Enrico Berlinguer nella politica italiana e non solo. Dialogo, Europa, Pace, Partecipazione, Donne sono le bussole con le quali raccontare la storia del comunista sardo e il suo pensiero.

I pensieri lunghi: Berlinguer tra passato e presente” è una serie podcast ideata, scritta, raccontata da Andrea Aimar ed Emanuele Monterotti, con la produzione di Gabriele Beretta. Realizzata grazie alla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, in collaborazione con Arci Torino, Europa Aperta, Associazione Sardi in Torino Antonio Gramsci e Morsi editore.
Con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali

La collaborazione con Andrea Aimar ed Emanuele Monterotti ha dato vita non solo a I pensieri lunghi. Berlinguer tra passato e presente, ma anche ad altri podcast, tra cui “Per altre“, “Mariuoli” e “Trasmissioni. Raccontare la ricerca“.

I pensieri lunghi. Berlinguer tra passato e presente – Gli episodi

Episodio 1 – Dialogo

La strategia del compromesso storico è forse l’idea-guida di Berlinguer che più ricordiamo. Al netto dei suoi obiettivi e della sua efficacia, racconta molto di come Berlinguer interpretava la leadership del Partito Comunista. Ricerca, apertura al dialogo, ascolto ma anche fermezza e ostinazione nel perseguire che quella riteneva essere la giusta strada.

Episodio 2 – Europa

Credere nell’Europa nonostante non fosse l’Europa che immaginava. Un’Europa che Berlinguer immaginava come luogo dove sperimentare il socialismo nella democrazia, in polemica con la Russia Sovietica. Un’idea coltivata insieme ai comunisti spagnoli e francesi.

Episodio 3 – Pace

La lotta contro l’installazione dei missili nucleari a Comiso in Sicilia, è l’ultimo grande impegno per la pace di Enrico Berlinguer. La pace, la fratellanza tra i popoli, è stata l’ossessione di Berlinguer, un’ossessione per la quale ha cercato il dialogo con tutte le culture politiche. 

Episodio 4 – Partecipazione dal basso

Ci sono alcuni eventi che rappresentano dei punti di svolta. Per Berlinguer le polemiche seguite al terremoto dell’Irpinia e la Marcia dei 40mila di Torino, entrambi del 1980, mettono in moto dei profondi ripensamenti delle linea politica, del ruolo del partito e della partecipazione.

Episodio 5 – Rivoluzione delle donne

Ci sono alcuni eventi che rappresentano dei punti di svolta. Per Berlinguer le polemiche seguite al terremoto dell’Irpinia e la Marcia dei 40mila di Torino, entrambi del 1980, mettono in moto dei profondi ripensamenti delle linea politica, del ruolo del partito e della partecipazione.

VUOI REALIZZARE UN PODCAST?
Contattami e raccontami la tua idea
Contattami