Nel centesimo anniversario del delitto che commosse e indignò l’Italia, il podcast Matteotti e gli altri racconta la figura di Giacomo Matteotti attraverso un viaggio immaginario tra presente e futuro.
L’ascoltatore è trasportato in storie coinvolgenti narrate dalla voce di attori di teatro che mettono a confronto Matteotti e le figure più illustri del suo tempo, esponenti politici e persone amiche, significative anche rispetto alla sua sfera personale.
Socialista fin da ragazzo, antimilitarista e fiero oppositore del Governo di Mussolini, Giacomo Matteotti fu più volte deputato, a partire dal 1919, e segretario del Partito Socialista Unitario dal 1922. Attraverso dialoghi, discorsi parlamentari, lettere, scritti e articoli di giornale, il podcast racconta la vita dell’uomo e del politico, ripercorrendo le tappe che condussero l’Italia verso il regime fascista.
Il progetto “Matteotti e gli altri” è realizzato da FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.
Il podcast è sceneggiato da Donatella Fiorella e Andrea Ricciardi, direttore scientifico di FIAP.
Direzione di Donatella Fiorella, con il coordinamento degli storici Andrea Ricciardi e Andrea Castagna. Narrazione di Edoardo Mininni, Vittorio Tosi, Donatella Fiorella, Dario Di Stano e Laura Graziano. Produzione di Gabriele Beretta. Copertina disegnata da Massimo Jatosti.
Matteotti e gli altri fa parte di un progetto più ampio, Rivoluzionari: una serie di podcast della Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane dedicati a personalità, episodi e periodi centrali della storia d’Italia, con particolare riferimento alle diverse fasi della storia dell’antifascismo. Vedi I presidenti dell’Assemblea costituente e Ferruccio Parri.
I 12 episodi del podcast Matteotti e gli altri
Giacomo Matteotti e Gaetano Salvemini – Episodio 1
In questo episodio intervistiamo Giacomo Matteotti e Gaetano Salvemini, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento. La loro unione si rafforzò nel nome dell’antifascismo dopo la morte di Matteotti, nel 1924.
Giacomo e Matteo Matteotti – Episodio 2
In questo episodio affrontiamo il rapporto di Giacomo Matteotti con la sua terra d’origine, il Polesine, e con la famiglia. In particolare, il rapporto con il fratello maggiore Matteo.
Giacomo Matteotti e Velia Titta – Il Giaki e il Chini – Episodio 3
Il Giaki era Giacomo Matteotti, il Chini era Velia Titta. Si scrivevano con questi soprannomi, intimi e misteriosi. Fu la scrittura, nei lunghi periodi di separazione, a tenere in vita il loro amore.
Giacomo Matteotti e Giovanni Amendola – Episodio 4
Dialogo tra Giacomo Matteotti e Giovanni Amendola, suo grande amico. Giornalista e uomo politico, antifascista come Giacomo, Amendola fu uno dei capi dell’opposizione in Parlamento.
Giacomo Matteotti e Giovanni Giolitti – Episodio 5
Intervista a Giacomo Matteotti e Giovanni Giolitti, statista liberale che segnò un’epoca della storia italiana e che fu cinque volte Presidente del Consiglio.
Giacomo Matteotti e Luigi Albertini – Episodio 6
A confronto Giacomo Matteotti e Luigi Albertini, direttore del “Corriere della Sera” e conservatore illuminato: a lungo avversari politici, si avvicinarono con l’ascesa al potere del fascismo.
Giacomo Matteotti e i massimalisti – Episodio 7
Giacomo Matteotti ripercorre le tappe di un duello politico che riscaldò gli animi dei socialisti. Fin dalla fondazione del PSI, erano presenti due correnti contrapposte: riformisti e massimalisti. Scopriremo come Giacomo Matteotti abbia sempre faticato a capirsi con i massimalisti.
Giacomo Matteotti e i comunisti – Episodio 8
L’episodio è incentrato sul confronto tra Giacomo Matteotti e Antonio Gramsci, deputato e segretario del Partito Comunista d’Italia. Scopriremo come i rapporti tra Matteotti e i comunisti siano sempre stati difficili.
Giacomo Matteotti e i repubblicani – Episodio 9
L’episodio è incentrato sul dialogo tra Piero Gobetti e Carlo Rosselli, due antifascisti di fede repubblicana. Gobetti, rivoluzionario liberale e antifascista, discute con Carlo Rosselli, anch’egli antifascista e teorico del socialismo liberale, della sorte di Giacomo Matteotti.
Giacomo Matteotti, Filippo Turati e Anna Kuliscioff – Episodio 10
Anna Kuliscioff e Filippo Turati sono tra i fondatori del del Partito Socialista Italiano. In questa intervista “tripla” si affrontano i loro rapporti con Giacomo Matteotti e le rispettive priorità politiche.
Giacomo Matteotti e i cattolici – Episodio 11
L’episodio è un dialogo immaginario tra Giacomo Matteotti e Luigi Sturzo sui rapporti tra il socialista e i cattolici. Sturzo fu tra i fondatori del Partito Popolare Italiano nel 1919, segretario fino al 1923, costretto all’esilio nel 1924 per oltre vent’anni.
Giacomo Matteotti e Benito Mussolini – Episodio 12
L’episodio è ambientato in una classe liceale e, attraverso il dialogo tra una docente e alcuni studenti, affronta le tappe fondamentali delle vite di Matteotti e Mussolini, di cui si utilizzano brani di articoli e discorsi.